Temporali nevosi nel Pontino e nella Valle dell'Amaseno

Le immagini satellitari mostrano la formazione di un sistema temporalesco ad innesco diurno sul Pontino, il quale sta determinando rovesci di neve fino a bassa quota. La presenza di aria molto fredda in quota (-33°C a 500hPa) e quella più calda nei bassi strati (10 °C di temperatura massima sulle pianure pontine attorno alle 12) hanno dato vita alla genesi di una corrente “termica” verticale. Una “bolla di calore” favorita dal minimo di bassa pressione orografico sottovento ai Monti Lepini. Una situazione che in Estate sovente porta alla formazione di imponenti temporali e che in questo caso, ha determinato nevicate su tutto il comparto Castelli Romani-Monti Lepini sul settore che guarda al mare. Nel pomeriggio e nella prima serata i fiocchi si sono spinti, in una fase iniziale anche a Latina (come segnalato dall’Aeronautica Militare) con una temperatura di 5°C, mentre l’accumulo di neve al suolo è segnalato oltre i 4-500 metri in genere, sui rilievi dei Lepini e degli Ausoni. Le stazioni della Valle dell’Amaseno hanno registrato un brusco calo delle temperature nelle ultime ore, e non è escluso che nella nottata possano intervenire rovesci di neve bagnata o di grandine.

Fonte: centrometeoitaliano

Etichette: , ,