"Il Malato Immaginario", liberamente tratto dalla celeberrima commedia di Molière, già portato in scena con successo ad Amaseno dalla Compagnia teatrale amatoriale "Né come né quando", viene riproposto Sabato 4 Gennaio presso la Tensostruttura amasenese, a cura del Centro Studi "Camilla Regina", l'associazione impegnata nel promuovere iniziative culturali nel nostro paese.
Il ricco Argante è convinto di essere malato e per poter usufruire della presenza costante di un medico al suo servizio, decide di far sposare sua figlia Angelica al figlio del proprio medico di fiducia, il dottor Cagherai. Il problema è che la ragazza è già innamorata di Cleante e non ne vuole sapere di un matrimonio che avvantaggerebbe solo il padre. Tonina, la serva di don Argante, aiuterà con ogni mezzo la ragazza nel raggiungimento della propria felicità, nonostante la matrigna Lucrezia voglia mandarla in convento per appropriarsi di tutti i beni di Argante.
Il copione originale è stato rivisto, rielaborato e riadattato da alcuni membri del
Direttivo del Centro Studi, per cui sono stati aggiunti dei personaggi e varie
scene sono state riviste o modificate.
L'appuntamento per tutti è per Sabato 4 Gennaio alle 20,30, di seguito personaggi e interpreti:
Argante Carlo
Corsi
Lucrezia Assunta
De Prosperis
Angelica
e Luisetta Giada
Gerardi e Eleonora Corsi
Beralda
e Griselda Luciana
Rinna e Concetta Loscrì
Professor
Cagherai Luigi Cipolla
Tommaso
Cagherai Mario Di
Girolamo
Notaio
Bonafede Angelo Tomassi
Tonina Cristina
Selvini
Assistenti del Professore Luciana
Cioè, Irene Corgnale e Angelo Tomassi
Serva Ada
Filippi
Contadina Anna Panici
Musiche a cura di Irene Corgnale
Etichette: Centro Studi Camilla Regina, compagnia teatrale né come né quando, Il malato immaginario